Domande Ricorrenti sul Pianoforte
Sto per iniziare le lezioni di pianoforte: devo avere lo strumento anche a casa?
Sì, è indispensabile disporre di uno strumento su cui poter studiare, esercitarsi, suonare. Non c'è problema se alla prima lezione lo studente non ha ancora uno strumento su cui esercitarsi. È comunque necessario poter iniziare ad esrcitarsi al più presto.
Non ho un pianoforte in casa ma posseggo una tastiera elettronica: posso studiare su quest'ultima?
All'inizio può andare bene anche l'uso di una tastiera elettronica. Tuttavia, dopo breve tempo, sarà necessario esercitarsi su un pianoforte perché, malgrado i due strumenti appaiano simili, vi sono molte importanti differenze che influenzeranno il tipo di tecnica d'uso.
Ho sentito parlare di pianoforti digitali: cosa sono esattamente?
Il pianoforte digitale è uno strumento integralmente elettronico, particolarmente mirato a riprodurre le sonorità ed il tocco del pianoforte acustico. Rappresenta così un compromesso tra il pianoforte vero e proprio e gli strumenti elettronici a tastiera, normalmente assai lontani dalle possibilità espressive del pianoforte. Di dimensioni decisamente più ridotte dell'omologo tradizionale, è particolarmente indicato per chi abbia necessità di trasporti frequenti o di fare uso della cuffia. Non avendo bisogno di accordatura e disponendo di un'uscita MIDI che offre la possibilità di connessione ad altri strumenti elettronici e a personal computers, spesso viene utilizzato come work-station per la composizione e l'arrangiamento, come secondo strumento rispetto ad un pianoforte acustico o come stage-piano per alcuni tipi di esecuzioni dal vivo.
Posso utilizzare un pianoforte digitale anziché un pianoforte acustico?
Rispetto alla tastiera elettronica il pianoforte digitale si avvicina molto di più al pianoforte acustico. È possibile iniziare con un pianoforte digitale, se già se ne possiede uno, e mantenere questo strumento per più tempo, specialmente se chi inizia ha meno di otto, nove anni. Uno sviluppo adeguato della tecnica pianistica richiederà tuttavia l'uso di un pianoforte acustico, il quale possiede caratteristiche tecniche e di produzione del suono attraverso le quali il pianista svilupperà la propria tecnica e sensibilità artistica.
Sono alla prima esperienza e voglio procurarmi un pianoforte acustico: è meglio l'acquisto o il noleggio?
Noleggiare il pianoforte è sicuramente l'opzione consigliata, per i seguenti motivi:
Sì, è indispensabile disporre di uno strumento su cui poter studiare, esercitarsi, suonare. Non c'è problema se alla prima lezione lo studente non ha ancora uno strumento su cui esercitarsi. È comunque necessario poter iniziare ad esrcitarsi al più presto.
Non ho un pianoforte in casa ma posseggo una tastiera elettronica: posso studiare su quest'ultima?
All'inizio può andare bene anche l'uso di una tastiera elettronica. Tuttavia, dopo breve tempo, sarà necessario esercitarsi su un pianoforte perché, malgrado i due strumenti appaiano simili, vi sono molte importanti differenze che influenzeranno il tipo di tecnica d'uso.
Ho sentito parlare di pianoforti digitali: cosa sono esattamente?
Il pianoforte digitale è uno strumento integralmente elettronico, particolarmente mirato a riprodurre le sonorità ed il tocco del pianoforte acustico. Rappresenta così un compromesso tra il pianoforte vero e proprio e gli strumenti elettronici a tastiera, normalmente assai lontani dalle possibilità espressive del pianoforte. Di dimensioni decisamente più ridotte dell'omologo tradizionale, è particolarmente indicato per chi abbia necessità di trasporti frequenti o di fare uso della cuffia. Non avendo bisogno di accordatura e disponendo di un'uscita MIDI che offre la possibilità di connessione ad altri strumenti elettronici e a personal computers, spesso viene utilizzato come work-station per la composizione e l'arrangiamento, come secondo strumento rispetto ad un pianoforte acustico o come stage-piano per alcuni tipi di esecuzioni dal vivo.
Posso utilizzare un pianoforte digitale anziché un pianoforte acustico?
Rispetto alla tastiera elettronica il pianoforte digitale si avvicina molto di più al pianoforte acustico. È possibile iniziare con un pianoforte digitale, se già se ne possiede uno, e mantenere questo strumento per più tempo, specialmente se chi inizia ha meno di otto, nove anni. Uno sviluppo adeguato della tecnica pianistica richiederà tuttavia l'uso di un pianoforte acustico, il quale possiede caratteristiche tecniche e di produzione del suono attraverso le quali il pianista svilupperà la propria tecnica e sensibilità artistica.
Sono alla prima esperienza e voglio procurarmi un pianoforte acustico: è meglio l'acquisto o il noleggio?
Noleggiare il pianoforte è sicuramente l'opzione consigliata, per i seguenti motivi:
- I pianoforti a noleggio sono solitamente dei modelli base perfettamente in grado di soddisfare le esigenze di uno studente nei primi anni di studio, non si pone quindi il problema della scelta del modello di pianoforte.
- In un tempo futuro si potrà decidere - quando lo studente sarà oramai consapevole del tipo di impegno necessario per l'approfondimento e la prosecuzione degli studi- l'eventuale acquisto dello strumento. In base al contratto stabilito con chi ha effettuato il servizio di noleggio si può ottenere un riscatto relativo ad una parte o all'intera quota del noleggio sull'acquisto di un nuovo pianoforte.
- Acquistare un nuovo pianoforte implica un investimento considerevole; la scelta dell'ideale strumento va fatta considerando il rapporto prezzo/qualità e richiede un po' di conoscenza sui materiali, la meccanica e il tipo di suono che un determinato pianoforte produce. Nel periodo in cui il pianoforte è noleggiato ci si può gradualmente appropriare di tutte queste conoscenze.