Prerequisiti per lo studio efficace di uno Strumento Musicale
I nostri corsi sono pensati e strutturati per offrire una proposta formativa di qualità.
Le lezioni di strumento sono individualizzate perché ogni allievo possa seguire un programma adeguato alle proprie possibilità di progresso.
Per comprendere i princìpi a cui ci ispiriamo occorre intendere lo studio dello strumento come una forma di specializzazione rispetto allo sviluppo generale delle abilità musicali, le quali, a loro volta, divengono l'imprescindibile prerequisito all'acquisizione e al progresso delle competenze necessarie allo studio di uno strumento musicale.
A favore di una formazione completa dobbiamo considerare i seguenti punti:
Le lezioni di strumento sono individualizzate perché ogni allievo possa seguire un programma adeguato alle proprie possibilità di progresso.
Per comprendere i princìpi a cui ci ispiriamo occorre intendere lo studio dello strumento come una forma di specializzazione rispetto allo sviluppo generale delle abilità musicali, le quali, a loro volta, divengono l'imprescindibile prerequisito all'acquisizione e al progresso delle competenze necessarie allo studio di uno strumento musicale.
A favore di una formazione completa dobbiamo considerare i seguenti punti:
- Sviluppo delle abilità musicali
- Sviluppo delle abilità strumentali
- Le relazioni SCS (studente casa scuola)
- Crescita culturale
Sviluppo delle Abilità Musicali
Lo psicologo statunitense Howard Gardner distingue nove tipi fondamentali di intelligenza (di cui fa parte anche l'intelligenza logico-matematica, ll'unica su cui era basato l'originale test di misurazione del QI). Dei nove macro-gruppi intellettivi, il quinto è definito come intelligenza musicale.
L'intelligenza musicale consiste nella capacità di discriminazione percettiva e decodificazione del mondo sonoro in cui un soggetto è immerso: le abilità 'prettamente' musicali come riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche sono solo un aspetto di questa facoltà. Si può comprendere come l'esperienza che ogni individuo svilupperà a favore di questa intelligenza inizi ancor prima della sua nascita. Chi possiede una sviluppata intelligenza musicale solitamente ha uno spiccato talento per l'uso di uno o più strumenti musicali, o per un raffinato controllo dell'uso della propria voce.
Ogni individuo è dotato di un'intelligenza musicale e lo sviluppo di specifiche abilità musicali contribuiscono ad accrescere questa facoltà. In modo specifico, a vari livelli, le attività pratiche in ambito pedagogico, riguardano:
L'intelligenza musicale consiste nella capacità di discriminazione percettiva e decodificazione del mondo sonoro in cui un soggetto è immerso: le abilità 'prettamente' musicali come riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche sono solo un aspetto di questa facoltà. Si può comprendere come l'esperienza che ogni individuo svilupperà a favore di questa intelligenza inizi ancor prima della sua nascita. Chi possiede una sviluppata intelligenza musicale solitamente ha uno spiccato talento per l'uso di uno o più strumenti musicali, o per un raffinato controllo dell'uso della propria voce.
Ogni individuo è dotato di un'intelligenza musicale e lo sviluppo di specifiche abilità musicali contribuiscono ad accrescere questa facoltà. In modo specifico, a vari livelli, le attività pratiche in ambito pedagogico, riguardano:
- Esperienza concreta sin dall'età infantile
- Acquisizione di materiale musicale per imitazione
- Lettura intonata
- Lettura ritmica
- Improvvisazione
- Composizione
- Musica vocale d'assieme
- Musica strumentale d'assieme
- Ear training
- Esercitazioni di teoria
Sviluppo delle Abilità Strumentali
Come già affermato, lo studio di uno strumento musicale è da intendersi come forma di specializzazione rispetto allo sviluppo generale delle abilità musicali. Un adeguato sviluppo del pensiero musicale favorirà le condizioni perché l'esecutore possa astrarre, in anticipo sull'esecuzione, ciò che produrrà col proprio strumento: in questo modo l'esecuzione potrà essere messa a confronto con un modello di riferimento frutto del pensiero dell'esecutore.
Intonare correttamente significa anzitutto saper immaginare il modello a cui tendere durante la propria esecuzione; ad esempio, suonare uno strumento ad arco implica che siano sviluppate queste abilità: la ricerca del suono su uno strumento ad intonazione non determinata può essere effettuata con efficacia possedendo le abilità che garantiscano una corretta rappresentazione mentale del suono. Lo stesso vale anche per gli strumenti ad intonazione determinata (quando ben accordati) come il pianoforte, la chitarra, etc. L'esecutore consapevole del materiale sonoro che rappresenterà con il proprio strumento, si aspetterà di sentire esattamente quei suoni: come conseguenza, le sue abilità tecniche si svilupperanno a favore di un'azione motoria che la mente esigerà con sempre maggiore anticipo sul tempo d'esecuzione.
Intonare correttamente significa anzitutto saper immaginare il modello a cui tendere durante la propria esecuzione; ad esempio, suonare uno strumento ad arco implica che siano sviluppate queste abilità: la ricerca del suono su uno strumento ad intonazione non determinata può essere effettuata con efficacia possedendo le abilità che garantiscano una corretta rappresentazione mentale del suono. Lo stesso vale anche per gli strumenti ad intonazione determinata (quando ben accordati) come il pianoforte, la chitarra, etc. L'esecutore consapevole del materiale sonoro che rappresenterà con il proprio strumento, si aspetterà di sentire esattamente quei suoni: come conseguenza, le sue abilità tecniche si svilupperanno a favore di un'azione motoria che la mente esigerà con sempre maggiore anticipo sul tempo d'esecuzione.
Le Relazioni SCS
Lo studente crescerà nella propria formazione quanto più troverà favorevoli condizioni per espandere i propri interessi musicali.
Lo studio costante, di qualità, è certamente un fattore importante, ma è solo la risultante di una serie di condizioni vissute dallo studente. Queste condizioni mutano a seconda delle infinite sfumature qualitative in ciò che abbiamo definito come 'le relazioni SCS (studente, casa, scuola). Quanto più le quattro relazioni SCS saranno favorevoli, tanto più la motivazione dello studente sarà pronunciata. Vi è una quinta condizione, facente unicamente parte della sfera individuale dello studente e riguarda la sua determinazione a mantenere vivo l'interesse verso l'attività intrapresa.
Le relazioni SCS:
Lo studio costante, di qualità, è certamente un fattore importante, ma è solo la risultante di una serie di condizioni vissute dallo studente. Queste condizioni mutano a seconda delle infinite sfumature qualitative in ciò che abbiamo definito come 'le relazioni SCS (studente, casa, scuola). Quanto più le quattro relazioni SCS saranno favorevoli, tanto più la motivazione dello studente sarà pronunciata. Vi è una quinta condizione, facente unicamente parte della sfera individuale dello studente e riguarda la sua determinazione a mantenere vivo l'interesse verso l'attività intrapresa.
Le relazioni SCS:
- Rapporto allievo - insegnante
- Raporto allievo - ambiente familiare
- Rapporto allievo - ambiente scolastico
- Rapporto insegnante - famiglia dello studente
- Determinazione dello studente
Rapporto allievo-insegnante
È un rapporto fondamentale, che può conferire un notevole peso allo sviluppo e mantenimento della motivazione. L'insegnante deve sapere relazionarsi efficacemente con lo studente e, mantenendo un rapporto asimmetrico, disporre di abilità nella comunicazione e sensibilità verso la psicologia dell'altro, che sia in età infantile come in età adulta. Nel contempo, l'insegnante deve possedere una formata capacità didattica e un valido piano metodologico.
Rapporto allievo ambiente scolastico
L'ambiente scolastico è il luogo dove lo studente tesse relazioni con compagni, i propri pari, con sui si condividono le stesse esperienze formative. Il momento di confronto è un elemento importante e indispensabile nella crescita di ogni individuo; sia durante le attività didattiche come in quelle extradidattiche le relazioni possono contribuire, per lo studente, ad avere una maggiore consapevolezza dei propri mezzi e del proprio progresso e possono determinare forti spinte motivazionali.
|
_Rapporto allievo-ambiente familiareOgni ambiente famigliare è differente da un altro. Le condizioni più o meno favorevoli alla stimolazione allo studio potranno determinare e stimolare un maggiore o minore grado d'intensità, costanza, nell'affrontare e mantenere l'attività prescelta. Talvolta i genitori, assumendo di non conoscere la materia che il proprio figlio/a sta affrontando, ritengono di non poter contribuire a sostenere la scelta di studio intrapresa. È vero invece che non è necessario conoscere l'argomento o la materia che il proprio figlio/a sta studiando per contribuire efficacemente ad alimentarne la motivazione, quanto è importante saper comunicare l'interesse verso l'attività svolta dal proprio figlio/a.
Rapporto insegnante-famiglia dello studente
L'insegnante discuterà col proprio allievo dell'organizzazione e strategie da applicare lungo le sessioni di studio a casa. Come e quanto ciò possa essere attuabile dipende dal 'rapporto allievo-ambiente famigliare. È importante poter stabilire con la famiglia un punto d'incontro, trovando dei comuni intenti e la condivisione di alcuni, pochi, princìpi pedagogici che la famiglia potrà attuare, in base alle proprie potenzialità e sensibilità.
|
Crescita Culturale
La crescita culturale dello studente sarà necessariamente legata agli stimoli, scolastici ed extrascolastici, che si potranno verificare nella sua esperienza formativa.
La partecipazione attiva a progetti musicali, la frequentazione di concerti e luoghi di scambio culturale, l'occasione di sviluppare l'attitudine all'apertura verso le varie forme di comunicazione e rappresentazione del pensiero umano, sono parte rilevante nella formazione e tramite per un accrescimento dell'interesse.
La partecipazione attiva a progetti musicali, la frequentazione di concerti e luoghi di scambio culturale, l'occasione di sviluppare l'attitudine all'apertura verso le varie forme di comunicazione e rappresentazione del pensiero umano, sono parte rilevante nella formazione e tramite per un accrescimento dell'interesse.
Consulta: Strumento - Informazioni Generali